Il Buono, l’Amico degli Uomini, l’unico senza peccato, il nostro Signore Gesù Cristo, ha digiunato per noi. Venite, guardate il nostro buon Salvatore, l’Amico degli uomini, compiere le opere del digiuno, nella sua grande umiltà, dopo essersi ritirato da solo nel deserto, sopra le alte montagne (cf. Sal 86,1 lxx). Egli ci ha offerto l’insegnamento sulle cui orme camminare. Ha disinnescato la forza del nemico, vanificando le sue astuzie e i suoi stratagemmi. Del Tentatore è stato fatto pubblico spettacolo davanti a lui. Grandi e numerosi sono i vantaggi del digiuno. Esso purifica dai peccati e dalle colpe. Praticate l’amore fraterno, affrettatevi a volervi bene, siate umili e sappiate che con il digiuno vengono perdonate le cadute. Porta della conversione è il digiuno: i peccatori vi sono entrati e i loro peccati sono stati cancellati. Santo sei tu Signore, l’Incomprensibile. Santo e immortale. Santo in tutte le tue opere, poiché ci hai resi partecipi della tua vittoria.
(Tarh del Vangelo della seconda domenica di Quaresima)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.
(Mc 9,2-10)
Domenica
ore 11,15
Sabato
ore 17,30
Ogni giovedì alle 18,45 preparazione liturgia della domenica (sospeso in tempo di covid)
Catechismo ragazzi
Inizio 5 dicembre
Preleva il Modulo adesione
Da ottobre a maggio: Storia della successione al trono di David. (sospeso in tempo di covid)
Origini della chiesa ed elenco parroci della Pieve di Porporano
Visualizza
Per conoscere meglio ciò che facciamo.
Calendario e materiale degli incontri
Visualizza